Perché “Nemo”

Ulisse e le sirene / John William Waterhouse

Nemo è l’acronimo di Nuove Edizioni Milano Ovest, ma Nemo è anche il capitano dalla personalità enigmatica e dallo spirito libero e audace, protagonista della celebre trilogia di Jules Verne.
Nemo è inoltre lo pseudonimo che l’intrepido Ulisse utilizza quale stratagemma per sconfiggere il ciclope Polifemo. Mentre quest’ultimo, con il suo occhio unico, simboleggia uno stadio primitivo dell’intelletto, la forza bruta che sfugge al controllo dello spirito, Ulisse è da sempre l’eroe che per il suo instancabile desiderio di sapere non ha esitato a spingersi oltre i limiti del mondo conosciuto, ed è per questo divenuto emblema della sete di conoscenza e della possibilità di perfezionamento intellettuale e morale.

Ulisse e il Capitano Nemo: due personaggi legati all’esplorazione e alla scoperta, non solo fisica ma anche mentale e spirituale, accomunati da un’insaziabile curiosità nei confronti dell’ignoto. Nel rendere omaggio allo scrittore Jules Verne, innovatore e precorritore dei  tempi, così come alla tradizione letteraria di Omero, ma anche di  Dante, che in Ulisse vide il suo alter-ego, Nemo Editrice si propone di ritrovare nelle sue scelte editoriali un collegamento tra passato (tradizione) e futuro (innovazione).

 

Oltre a riproporre al lettore i grandi classici della letteratura, specie di genere gotico, Nemo Editrice pubblica anche saggistica relativa al settore della crescita personale e della motivazione: spiritualità, esoterismo e benessere, con particolare attenzione ai classici del New-Thought. Nelle sue collane annovera anche la narrativa storico-gotica di autori contemporanei. In quest’ottica, il libro è concepito come strumento non solo di conoscenza, ma anche di evoluzione personale, avventura interiore e apertura al MISTERO e alla consapevolezza, in una prospettiva di collaborazione etica ed evolutiva tra editore, autore e lettore.

 

Le pubblicazioni in ebook di Nemo Editrice si sono spesso collocate ai primissimi posti dei best-seller di Amazon e IBS e sono presenti su tutti i bookstore online – da Amazon ad Apple, da Mondadori a La Feltrinelli, a Barnes & Noble ecc.. Le edizioni cartacee edite da Nemo Editrice sono disponibili o prenotabili in tutte le librerie sul territorio italiano.

Il capitano Nemo - USA - ca.1900

Il tigrotto di Nemo: simbologia del logo

 

Associata all’energia della creazione, la tigre è espressione del potere di Dio, la cui maestà non può essere eguagliata. Essa evoca un complesso di forze titaniche che fanno appello alla capacità creatrice e al potere divino dell’Immaginazione primordiale, quel potere che ha dato origine a ogni cosa e che l’artista condivide con il suo Creatore – il misterioso Demiurgo che ha forgiato la “terribile simmetria” della belva, così come suggerito dalla visione esoterica del grande poeta e artista inglese William Blake.

The tyger / William Blake

L'immaginazione non è uno stato mentale: è l'esistenza umana stessa.
William Blake

La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; esso è la sorgente di tutta la vera arte e la vera scienza.
Albert Einstein